Primi sabati Devozione riparatrice

CARILLON DI FATIMA

CARILLON DI FATIMA

61° Devozione riparatrice dei primi sabati 03/05/25.

Ciao Sandra... e ciao a tutti voi, cari amici e figli del cuore di Maria che siete fedeli ascoltatori di questo programma. Maria ci ha chiesto questo rosario di riparazione per cinque mesi e oggi iniziamo il sesto anno con Radio Maria.

Nell'ottobre del 1925, Lucia, la sopravvissuta dei pastorelli di Fatima, aveva 18 anni ed entrò come postulante nel convento delle suore Dorotee di Pontevedra, dove rimase fino al luglio del 1926. Fu lì che giovedì 10 dicembre 1925, dopo cena, fu visitata nella sua cella dalla Beata Vergine e dal Bambino Gesù; questo è il suo racconto di quell'incontro,

Il 10 dicembre 1925 mi apparve la Beata Vergine e accanto a lei, portato da una nuvola luminosa, il Bambino Gesù. La Vergine pose la sua mano sulla mia spalla e contemporaneamente mi mostrò un Cuore circondato da spine, che teneva nell'altra mano.

Allo stesso tempo, il Bambino le disse: "Abbi compassione del Cuore della tua Santissima Madre, circondato dalle spine che gli uomini ingrati vi conficcano continuamente, senza che nessuno faccia un atto di riparazione per rimuoverle".

Allora la Beata Vergine gli disse:

 Vedi, figlia mia, il mio cuore circondato da spine che gli uomini ingrati mi conficcano ogni momento con le loro bestemmie e ingratitudini. Tu, almeno, cerca di consolarmi e dimmi che tutti coloro che per cinque mesi, il primo sabato, si confessano, ricevono la Santa Comunione, recitano il Rosario e mi fanno compagnia per quindici minuti, meditando i quindici misteri del Rosario, in spirito di riparazione, io prometto di assisterli nell'ora della morte con tutte le grazie necessarie per la salvezza della loro anima.

A chiunque abbracci questa devozione, prometto la salvezza; queste anime saranno amate da Dio e come fiori saranno poste da me ad adornare il suo trono. 

DR 61 Padre Rui 1     

Cosa accadde in cielo quando giunse il momento in cui Dio nostro Signore si fece uomo? Immaginiamo la Santissima Trinità seduta su un trono sfolgorante di gloria. Egli intende far conoscere all'umile Vergine, che sarà la Madre del Verbo incarnato, tutto ciò che riguarda questo mistero e decide di inviarle una solenne ambasciata per esortarla ad accettare questo onore. L'evangelista san Luca racconta l'inizio di questa storia con queste parole : "Dio mandò l'angelo Gabriele in una città della Galilea chiamata Nazareth, a una vergine il cui marito era un uomo della casa di Davide chiamato Giuseppe, e il nome della vergine era Maria" (Luca, 1, 26-27). A proposito di questa ambasciata, esaminiamo chi la manda, chi ne è responsabile, a chi è indirizzata e qual è il suo scopo, cercando di trarre da queste considerazioni qualche utilità per la nostra anima. Chi la manda è Dio onnipotente, che senza bisogno delle sue creature, ma solo perché è buono, e per fare del bene agli uomini, si compiace di comunicare con loro, inviando loro messaggi e ambasciate, e impiegando a questo scopo, come servitori, creature nobili come gli angeli. Infatti, come dice San Paolo, essi sono "inviati dall'Altissimo e vengono da lui per servire coloro che devono essere eredi della salvezza" (Ebr 1,14). Ora, il loro servizio consiste nello scendere e salire continuamente la misteriosa scala che Giacobbe vide, per portare agli uomini gli ordini di Dio e per riportare a Dio le preghiere e i desideri degli uomini. L'uomo incaricato di questa ambasciata è uno dei primi arcangeli. Si chiama Gabriele, un nome che significa potenza di Dio, per indicare la virtù onnipotente del Signore che lo ha inviato e di colui che doveva diventare uomo, delle opere che il Verbo incarnato avrebbe un giorno compiuto e dei ministri che avrebbe impiegato per diffonderle nell'universo. È di questi annunciatori del Vangelo che l'ambasciatore celeste è la figura. Colmo della virtù dell'Altissimo, egli è abbastanza forte e potente per eseguire qualsiasi comando, non solo in un'occasione gloriosa come questa, ma in qualsiasi altra circostanza, anche se meno affascinante. Perché tutta la sua gloria è fare ciò che Dio vuole; aiutati dall'aiuto della grazia, dobbiamo rivestirci di forza per compiere la volontà di Dio in ogni cosa. La donna a cui è indirizzata questa ambasciata è una povera ragazza, dimenticata dal mondo, sposata a un povero artigiano come lei; e vive in una piccola città così poco stimata dai Giudei che a stento immaginano che da Nazareth possa uscire qualcosa di buono. In compenso, è molto santa e molto pura, il che la rende così stimata da Dio che la preferisce alle figlie dei re e degli imperatori della terra. Infatti, agli occhi di questo giudice sovrano, non c'è altra grandezza che la santità. È così che dobbiamo giudicare noi stessi, stimando solo ciò che Dio stima.

 Salve a tutti i cari amici e figli del Cuore di Maria; siamo ancora in compagnia di Padre Rui; dalla parrocchia di Fatima, salve Padre** in unione con il Monastero Invisibile di San Giovanni Paolo II, per la devozione riparatrice dei primi sabati al Santissimo Cuore di Maria, Vergine Immacolata, Madre nostra a tutti coloro che ci hanno chiesto di pregare nello Spirito di riparazione e oggi:

Preghiamo per la bestemmia di coloro che cercano pubblicamente di seminare l'indifferenza o il disprezzo e persino l'odio verso questa Madre immacolata nel cuore dei bambini.

Mediteremo su questo rosario con l'aiuto di Isabel Greck (La force des premiers samedis), Martial Codou con il Monastero Invisibile di San J.P.II e Filoména vi racconterà l'inizio della vita religiosa di Lucia.

Marie ci ha chiesto di trascorrere 15 minuti con lei, ed eccola qui... che ci sorride.  Ciao Marie

Maria, prendici sotto il tuo manto e avvolgici per aiutarci a contemplare tutti i misteri con i tuoi occhi.

I misteri della gioia. 

Dio rispetta gli esseri che ha creato. Li guida con amore. Che la grazia dell'Annunciazione scenda nei nostri cuori, trasformando la paura di Dio in fiducia filiale, il rifiuto di Dio in generosità.

Prima di ogni decina, ascolteremo delle meditazioni sull'Annunciazione

Con Maria, preghiamo insieme affinché lo Spirito di Amore e Verità agisca in noi e intorno a noi, insegnandoci e rendendoci più forti per vivere la vita nuova secondo la volontà di Dio.

Perché Dio viva nei nostri cuori, Signore, per mezzo di Maria, aiutaci a cercare la verità di Dio nella preghiera e nel silenzio.

Preghiamo per la bestemmia di coloro che cercano pubblicamente di seminare l'indifferenza o il disprezzo e persino l'odio verso questa Madre immacolata nel cuore dei bambini.

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo

Credo in Dio

- Padre nostro

 - Alla potenza del Padre nel Cuore di Maria: Ave Maria

 - Alla Sapienza del Figlio nel cuore di Maria: Ave Maria

 - All'Amore dello Spirito Santo nel Cuore di Maria: Ave Maria

- Gloria al Padre...

DR 61 Gli inizi della vita religiosa di Lucia N°1

1 - Gli inizi della vita religiosa di Lucia.

Il canonico Formigao voleva parlarmi in privato; a tal fine ha ottenuto il permesso della Reverenda Madre Provinciale ed è venuto alle due del pomeriggio. Mi ha parlato di vari argomenti legati a Fatima, tra cui la fondazione di un nuovo istituto basato sullo spirito del Messaggio e dedicato all'adorazione perpetua del Santissimo Sacramento solennemente esposto. Parlarmi dell'adorazione del Santissimo Sacramento significava toccare la fibra più intima del mio cuore, ma date le circostanze in cui Dio mi aveva posto, volevo chiuderlo. In confidenza, non nascosi a Sua Reverenza l'intenzione che avevo di vedermi, per quanto possibile, trasferita in un convento carmelitano. Ed egli mi disse quale bene avrei potuto fare trasferendomi alla nuova fondazione, essendo una monaca già formata. Poiché non era quello che volevo, risposi che avrei consultato il vescovo di Léria.

Meditazioni sull'Annunciazione

O Dio di infinita maestà, che cos'è l'uomo perché tu ti degni di ricordarti di lui, e il figlio dell'uomo perché tu mandi gli spiriti celesti a visitarlo? Che i tuoi angeli stessi ti lodino per il tenero amore che hai per noi! O Padre pieno di tenerezza, che chiedi il mio consenso con tanto amore e ansia come se il mio interesse fosse il tuo: ispirami a fare tutto ciò che desideri, perché sono pronto a fare tutto ciò che mi ispiri.

 1° mistero - L'Annunciazione a Maria. FM. Fiducia nel progetto di Dio per noi e per l'umanità.   Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te (Lc 1,28). Fin dall'inizio della sua vita, Maria ha indubbiamente percepito questa vicinanza a Dio, forse per il modo in cui ha sentito la sua cura paterna. Al momento dell'Incarnazione, però, questa vicinanza si è intensificata: la vita della Vergine Maria, già sulla terra, era intimamente unita a quella di Dio. Ella ha potuto godere di questa vicinanza a Dio in modo unico durante gli anni in cui ha vissuto con Gesù a Nazareth, in mezzo alle attività più semplici e quotidiane, e una volta iniziata la sua vita pubblica ha continuato a condividere molti momenti con lui.

Preghiamo per la bestemmia di coloro che cercano pubblicamente di seminare l'indifferenza o il disprezzo e persino l'odio verso questa Madre immacolata nel cuore dei bambini.

Padre nostro - 10 Ave Maria

Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, come era in principio, è ora e sarà sempre, e sempre sarà. Amen 

O mio Gesù, perdona tutti i nostri peccati, preservaci dal fuoco dell'inferno e conduci al cielo tutte le anime, specialmente quelle più bisognose della tua santa misericordia.

 O San Michele Arcangelo, risplendi la tua luce su di noi, proteggici con le tue ali, difendici con la tua spada nelle battaglie viste e non viste.

O Maria concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a te.

Ave Maria di Fatima.

2° Mistero: La visita della Madonna a sua cugina Santa Elisabetta - FM. Adorazione di Dio e lode in tutte le nostre occupazioni.

Analogamente a quanto contempliamo in Maria, anche la nostra vita cristiana, se segue il soffio dello Spirito Santo, sarà sempre più aperta agli altri. I nostri sforzi per migliorare noi stessi nelle virtù saranno inseparabili dalla fraternità e dall'apostolato. E la nostra intimità con il Signore nella preghiera ci porterà anche a vivere la carità verso tutti in modo più delicato. Le nostre preghiere, anche quando iniziano con argomenti e parole apparentemente personali, finiscono sempre per essere orientate al servizio degli altri. E se camminiamo mano nella mano con la Vergine, lei ci farà sentire la nostra fratellanza con tutti gli uomini, perché siamo tutti figli di questo Dio di cui lei è Figlia, Sposa e Madre.

Preghiamo per la bestemmia di coloro che cercano pubblicamente di seminare l'indifferenza o il disprezzo e persino l'odio verso questa Madre immacolata nel cuore dei bambini.

DR 61 Gli inizi della vita religiosa di Lucia n. 2

2 - Gli inizi della vita religiosa di Lucia.

Suppongo che questo sacerdote avrà comunicato questa intervista all'arcivescovo di Evora, D. Manuel Mendes da Conceiçao Santos, che presto si presentò a Tuy. Parlando con me in particolare, mi chiese della mia particolare vocazione. Non ho nascosto la mia intenzione di trasferirmi al Carmelo. Sua Eccellenza mi parlò allora di una nuova fondazione alla quale volevano aderire tre principianti. Pensava che, essendo una suora già formata, avrei potuto dare molta gloria a Dio e alla Madonna, diventando il vincolo di unione tra loro. Risposi a Sua Eccellenza che questa non era la mia aspirazione, ma che avrei pregato e mi sarei consultata, per poi fare ciò che ritenevo fosse la volontà di Dio. Sua Eccellenza fu molto comprensivo e si congedò dandomi la sua benedizione, che ricevetti in ginocchio, baciando il suo sacro anello.

Meditazioni sull'Annunciazione

O Regina delle vergini, con tutto l'affetto del mio cuore ti saluto e ti dico: Dio sia la tua salvezza, poiché è attraverso di te che è iniziata la nostra, quando hai concepito nel tuo grembo il nostro divino Salvatore. Sei stata tu a cambiare il nome di Eva, allontanando i mali che aveva portato a tutti i suoi figli e portando su di noi le benedizioni celesti. Eva era il principio del peccato; tu sei il principio della grazia. Attraverso Eva, la morte è entrata nel mondo; attraverso di voi, la vita. Eva ci ha resi schiavi del vecchio serpente; tu ne hai schiacciato la testa. Rallegrati, o Vergine benedetta, per la felice scelta che Dio ha fatto di te. Dammi un cuore nuovo, affinché ogni giorno possa cantarti un nuovo canto di lode con sempre nuovo fervore

Padre nostro 10 Ave Maria 

Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, come era in principio, è ora e sarà sempre, e sempre sarà. Amen 

O mio Gesù, perdona tutti i nostri peccati, salvaci dal fuoco dell'inferno e conduci al cielo tutte le anime, specialmente quelle più bisognose della tua santa misericordia.

 O San Michele Arcangelo, risplendi la tua luce su di noi, proteggici con le tue ali, difendici con la tua spada nelle battaglie viste e non viste.

Nostra Signora della Preghiera, insegnaci a pregare e a dirigere il nostro volto e la nostra vita verso il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo.

Ave Maria di Lourdes.

3° mistero, la nascita del nostro Salvatore e Signore - FM.  Semplicità: tornare all'essenziale, farsi molto piccoli per accogliere Gesù bambino, lasciarsi toccare da Dio che si fa neonato. Cristo è nato a Betlemme, un fatto meraviglioso e storico. Ma è un fatto compiuto.

Dobbiamo ricordare che egli ha sempre un piano meraviglioso per i grandi eventi che sta preparando. Per prima cosa ha scelto una famiglia da cui sarebbe disceso il Salvatore. Poi ha inviato i suoi profeti al popolo eletto per annunciare la venuta del Salvatore. Poi, quando fu il momento giusto e tutto fu pronto, mandò Gesù, che nacque a Betlemme, in Giudea. Tutti conoscono già la meravigliosa storia del Natale.

Tuttavia, non dobbiamo pensare che tutto il popolo di Dio fosse pronto ad accoglierlo. Alcuni di loro non pensavano alla promessa e nemmeno a Dio. Ma c'erano persone che attendevano con grande speranza la venuta del Messia. Dio ha dimostrato un amore immenso per noi inviando il Salvatore, e non solo Dio Padre, ma anche Gesù, suo Figlio, che ha accettato di venire a vivere tra noi, come un semplice uomo, che ha accettato di mettere da parte per un periodo tutta la sua felicità e tutta la sua gloria divina.

Preghiamo per la bestemmia di coloro che cercano pubblicamente di seminare l'indifferenza o il disprezzo e persino l'odio verso questa Madre immacolata nel cuore dei bambini.

Meditazioni sull'Annunciazione

O Vergine benedetta, che altri ti chiamino Discendenza del fusto di Iesse, Porta del Cielo, Trono della Sapienza; che inventino nuovi nomi; da parte mia, voglio chiamarti con l'angelo: Piena di grazia, Dimora del Signore, Benedetta tra le donne; voglio, per la tua gloria, pubblicare la grandezza contenuta in questi nomi augusti.

O Vergine santissima, chi può dire quanto la pienezza della grazia che è tua superi quella degli altri santi che erano essi stessi pieni di grazia? Loro non erano che ruscelli; tu, come indica il tuo nome, sei un mare. Mi fa piacere che Gabriele ti chiami piena di grazia per eccellenza. Riconosce che nessuna creatura è mai stata piena di grazia come te, e che lui e tutti gli Spiriti beati possono dirsi vuoti al tuo confronto.

Padre nostro - 10 Ave Maria

Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, come era in principio, è ora e sarà sempre, e sempre sarà. Amen 

O mio Gesù, perdona tutti i nostri peccati, preservaci dal fuoco dell'inferno e conduci al cielo tutte le anime, specialmente quelle più bisognose della tua Santa Misericordia.

 O San Michele Arcangelo, risplendi la tua luce su di noi, proteggici con le tue ali, difendici con la tua spada nelle battaglie viste e non viste.

Prega per noi, Santa Madre di Dio, affinché possiamo essere degni delle promesse di nostro Signore Gesù Cristo.

Il primo in arrivo.

4° mistero: La presentazione di Gesù al Padre celeste F.M: - lo spirito di obbedienza: ascoltare Dio, i suoi comandamenti, la sua Parola, vivere la nostra vita quotidiana con fede e amore.

È possibile che nella nostra vita abbiamo avuto momenti in cui abbiamo potuto percepire l'azione e la presenza di Dio in modo speciale, in una preghiera particolarmente intensa, in un evento significativo della nostra vita, in un segno che abbiamo ricevuto... Ma dobbiamo riconoscere che la nostra vita il più delle volte si svolge nella semplicità e nell'ordinarietà. Questo significa che ciò che facciamo non è importante? Al contrario. È nella vita di tutti i giorni che possiamo vivere pienamente la nostra fede. Nella vita di tutti i giorni possiamo lasciare che Dio ci venga incontro, nel silenzio e nella semplicità. La nostra vita non prende senso dalle cose straordinarie che ci possono capitare, anche se possono aiutarci. Ma piuttosto, come Giuseppe e Maria guardando il bambino Gesù a Nazareth, vedere lo straordinario nell'ordinario; rendere straordinarie le cose ordinarie attraverso la nostra fede e il nostro amore.

Meditazioni sull'Annunciazione

O Santissima Trinità, ti ringrazio per la pienezza di grazia di cui hai colmato questa Vergine sovrana e ti prego, per i suoi meriti, di riempire il vaso della mia anima, che è così piccolo, versandovi la misura dei tuoi doni che è in grado di contenere. O Madre di Misericordia, immenso oceano di grazie; se è vero che i fiumi escono dal mare dopo esservi entrati, possa un fiume di grazie sgorgare dalla tua santa anima per riempire tutti i vuoti della mia, affinché le mie opere siano piene e perfette davanti a Dio. Così sia.

Preghiamo per la bestemmia di coloro che cercano pubblicamente di seminare l'indifferenza o il disprezzo e persino l'odio verso questa Madre immacolata nel cuore dei bambini.

Padre nostro - 10 Ave Maria 

 Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, come era in principio, è ora e sarà sempre, e sempre sarà. Amen 

O mio Gesù, perdona tutti i nostri peccati, preservaci dal fuoco dell'inferno e conduci al cielo tutte le anime, specialmente quelle più bisognose della tua Santa Misericordia.

 O San Michele Arcangelo, risplendi la tua luce su di noi, proteggici con le tue ali, difendici con la tua spada nelle battaglie viste e non viste.

O Maria concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a te.

Lei, la Madonna.

5° misteroguarigione di Gesù nel tempio. F.M: fervore. Agire con il desiderio di fare tutto per amore di Dio e degli altri.

In Gesù, Dio è nascosto, da cercare e trovare. E Maria sembra averlo scoperto quel giorno, con tutta la sua libertà di donna e di figlia di Dio. Condivide con noi i suoi sentimenti durante quei tre giorni, che devono esserle sembrati interminabili. Meditando su questo mistero, ci aiuta gradualmente a capire che non c'è disgrazia più grande che perdere Gesù!

Maria ci rende partecipi della sua gioia di madre quando trova il suo bambino sano e salvo, e della gioia ancora più profonda di aver trovato Gesù, Dio fatto uomo. Nell'inno "Jesus dulcis memoria", la Chiesa ci fa cantare nella terza strofa: "O Gesù, speranza dei penitenti, come sei accogliente per i mendicanti, come sei buono per quelli che ti cercano, ma che ne è di quelli che ti trovano?

Il Rosario vuole farci sperimentare la gioia sublime di trovare e possedere Gesù. Per questo ci fa ripetere "prega per noi, poveri peccatori", affinché con l'aiuto della tre volte mirabile Madre, nonostante la nostra miseria e nonostante i nostri peccati, possiamo entrare gradualmente nell'intimità divina. Maria, Nostra Signora del Santissimo Rosario, aiutaci a cercare Dio e soprattutto aiutaci a trovarlo sempre.

Preghiamo per la bestemmia di coloro che cercano pubblicamente di seminare l'indifferenza o il disprezzo e persino l'odio verso questa Madre immacolata nel cuore dei bambini.

 Meditazioni sull'Annunciazione.

O Vergine tre volte benedetta, mi rallegro dell'inestimabile felicità che hai di possedere l'Altissimo in te stessa, senza alcun timore di essere separata dalla sua dolce compagnia. Supplicalo di degnarsi di essere in me con la sua grazia e di legarmi così fortemente a lui con i vincoli del suo Amore, affinché egli sia con me e io con lui nei secoli dei secoli. Così sia.

Padre nostro - 10 Ave Maria   

Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, come era in principio, è ora e sarà sempre, e sempre sarà. Amen 

O mio Gesù, perdona tutti i nostri peccati, preservaci dal fuoco dell'inferno e conduci al cielo tutte le anime, specialmente quelle più bisognose della tua Santa Misericordia.

O San Michele Arcangelo, risplendi la tua luce su di noi, proteggici con le tue ali, difendici con la tua spada nelle battaglie viste e non viste.

O Maria concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a te.

Tutti i santi, pregate per noi. 

Santa Vergine, Dio ti ha scelto.

Affinché la richiesta di Maria sia completamente esaudita, non dobbiamo dimenticare la confessione entro otto giorni e la comunione durante il giorno, entrambe in spirito di riparazione.

Vi aspettiamo sabato 7 giugno 25 alle ore 8.00.

Pregheremo per le offese di coloro che lo insultano direttamente nelle sue immagini sacre

Il significato dei nostri sforzi.

Lo scopo di queste offerte cristiane è quello di neutralizzare le influenze maligne che il peccato originale esercita ancora nelle nostre anime, anche dopo che il Battesimo le ha rigenerate.

Il filo rosso: modello divino della perfezione a cui dobbiamo aspirare, farò di tutto per diventare come te: tenero e amorevole.

E se facessimo del mese di Maria il mese della dolcezza verso gli altri.......... dell'ascolto, della comprensione... dell'Amore vero... attraverso il cuore di Maria.

Breve tempo di riflessione

Grazie a tutti voi, cari amici e figli del Cuore di Maria, e grazie a tutto il team di Radio Maria per aver reso possibile questa trasmissione.

Non dimentichiamo che ad ogni apparizione della Vergine Maria a Fatima, ci ha chiesto espressamente di recitare il rosario ogni giorno per la salvezza delle anime.

Ci vediamo allora per la Messa delle 11.30, celebrata da padre Rui, sempre su Radio de Marie.

Quando Gesù parla a sua Madre

 O capolavoro di mio Padre, o sublime capolavoro di Yahweh! Sposa del Mio Spirito Santo! Il mio tabernacolo radioso! Il tuo cuore è il mio giardino chiuso, una fontana sigillata, il tuo cuore è una fontana che rende fertili i giardini, il tuo cuore, o adorabile, è il mio trono, sul quale sono stato onorato. Come può una delle mie creature negare il tuo Cuore?

Tu, Arca di potere, tutta rivestita di virtù, Mio Nuovo Canto, Mia Arpa, Mia Cittadella, Tu la cui Magnificenza il Creatore del cielo e della terra si compiace, Tu che stai alla Nostra Presenza e tieni più vicini che mai tutti coloro che Ti invocano. Eppure, come ha potuto l'uomo cadere così in basso e imboccare la via ingannevole del rinnegamento del Tuo Cuore?

DR 61 La preghiera di Marziale a Maria

O Vergine Maria, ti presentiamo tutti coloro che sono in difficoltà, tutti coloro che sono malati, tutte le croci che la nostra società sta attraversando.  Oh Maria, tu sei la madre di tutti. Non giudichi nessuno, ami alla maniera del Signore, con grande misericordia e tenerezza materna. Esattamente così. Oh Maria, stai al capezzale di tutti i malati del mondo. Quelli che in quest'ora hanno perso conoscenza, che stanno per morire. Quelli che hanno appena iniziato la loro agonia. Quelli che hanno perso ogni speranza di guarigione. Quelli che urlano e gridano di dolore. Quelli che non possono permettersi le cure. Oh Maria, sii presente a coloro che vorrebbero tanto camminare e devono stare fermi. A coloro che dovrebbero stare a letto e sono costretti a lavorare a causa della povertà. A coloro che cercano invano una posizione meno dolorosa nel letto. Quelli che passano lunghe notti senza riuscire a dormire. Oh Maria. Conforta coloro che sono torturati dalle preoccupazioni di una famiglia in difficoltà. Coloro che devono rinunciare ai loro progetti più cari. Quelli che non credono in una vita migliore. Quelli che si ribellano e maledicono Dio. Quelli che non sanno che Cristo ha sofferto come loro e per loro. Tutti coloro che non lo sanno ancora. Il tesoro che abbiamo tutti di essere amati da questo Dio così buono, così caritatevole e così degno di essere amato. Amen.

DR 61 Padre Rui 2

Vergine Santissima, Madre nostra amatissima, abbiamo ascoltato con tristezza le lamentele del tuo Cuore circondato da spine che gli uomini ingrati vi conficcano con le loro bestemmie e ingratitudini. Ma per l'ardente desiderio di amarti come nostra Madre e di promuovere una tenera devozione al tuo Cuore Immacolato, ci prostriamo ai tuoi piedi per mostrarti il dolore che proviamo per le pene che gli uomini ti causano e per riparare, con le nostre preghiere e i nostri sacrifici, i peccati con cui gli uomini ingrati pagano la premura del tuo Amore.

Per loro e per noi, ottieni da Gesù il perdono di tanti peccati. Una tua sola parola ci darà la grazia di correggerci. Affretta, o Madonna, la conversione dei poveri peccatori, affinché arrivino ad amare veramente Gesù e smettano di offenderlo, perché Lui è troppo offeso, e affinché non cadano all'inferno. Getta su di noi uno sguardo di Misericordia, affinché d'ora in poi sappiamo amare Dio con tutto il nostro cuore, per poterlo godere per sempre in Paradiso.

Amare Dio nostro Padre con tutto il cuore, per poterlo godere sempre in cielo, per mezzo di Gesù Cristo, che vive e regna con il Padre e lo Spirito Santo, ora e sempre. Amen.

La Madre di Dio è la nostra Madre

Dio è il Padre di tutte le cose create; Maria è la Madre di tutte le cose ricreate... Dio è il Padre della costituzione di tutte le cose; Maria è la Madre della restaurazione di tutte le cose. Perché Dio ha partorito colui dal quale tutte le cose sono state create; e Maria ha partorito colui dal quale tutte le cose sono state salvate....O fiducia benedetta! O sicuro rifugio! La Madre di Dio è la nostra Madre.  

                                 Sant'Anselmo, dottore della Chiesa (+1109)

Rimaniamo nella pace di Nostra Signora di Fatima.

Attraverso questo rosario mensile di riparazione, stendiamo un velo protettivo di preghiere sulla nostra umanità sofferente.

Nostra Signora del Rosario, Santa Giacinta e San Francesco di Fatima pregano per la conversione dei pescatori

Preghiamo per la beatificazione di Suor Lucia e del Venerabile Padre Formigao, l'apostolo di Fatima, che fu il primo a ricevere da Suor Lucia il resoconto dell'apparizione di Pontevedra del 1925, e di diffondere con gioia ed entusiasmo questa nuova richiesta della Madonna.

Venerabile Lucia e Canonico Formigao, pregate con noi per la diffusione universale della devozione riparatrice dei primi sabati.

DR 61 Padre Rui 3

Concludiamo con una preghiera per l'anima di Papa Francesco e per il nuovo Pontefice e la sua missione, come definita da Sant'Ignazio di Antiochia nel secondo secolo: Che la Chiesa di Roma rimanga la Chiesa che presiede alla carità

1 Padre nostro - 1 Ave Maria - 1 Gloria al Padre.

Che Dio onnipotente vi benedica...

Il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Amen

Guardate la stella.